
Il territorio
Vista l'estensione limitata, per di più su di una collina, gli edifici sono sviluppati in altezza. E sono dotati di queste meravigliose terrazze coperte, mirabile esempio di neoclassicismo ozierese.

Ozieri si trova nel territorio della regione storica sarda Monteacuto, con sterminate pianure particolarmente indicate per la viticoltura e la zootecnia.

A pochi Km da Ozieri si trova il comune di Nughedu San Nicolò, abitato fin dalla preistoria e noto per l'abilità dei suoi maestri artigiani e per le produzioni agricole.

La Grotta di San Michele di Ozieri, in provincia di Sassari, si trova a 100 metri di profondità. Di origine calcarea, nel corso dei secoli è stata adibita dagli ozieresi a casa, luogo di culto e necropoli. Merita certamente una visita (dietro prenotazione) se siete da quelle parti, insieme al Museo Nazionale di Sassari dove sono conservati i ritrovamenti fatti nella Grotta.

Siete degli amanti della natura e volete vedere e fotografare tante specie di flora e fauna, anche rare? La piana di Ozieri, in provincia di Sassari, e del Lago Coghinas, sono quello che cercate: Tiligugu, Gallina Prataiola, Gru, Upupe, Falchi di Palude, Aironi, Falco Pescatore, l'Astore Sardo... Senza dimenticare che il Lago è pieno di Carpe, l'ideale per gli appassionati di carpfishing!

Ozieri, città del pane. Così recita con orgoglio un grande cartello posizionato proprio all’ingresso di Ozieri, una cittadina poco distante dalla statale che unisce Olbia a Sassari. Qui, nella “piccola Lisbona di Sardegna”, si produce la spianata (o pane fine), un pane particolare a base di ...

Monumentale fonte in marmo,sontuosa nel suo genere, divenne quasi simbolo di Ozieri e della sua agiatezza. Risalente al 1594 come iscritto nella lapide che si trova murata nel suo retro,e che asserisce come essa fu fatta sorgere, nel 1594,dal Governatore spagnolo Don Giovanni di Castelvì.

Aprite la spianata ( il pane tipico di Ozieri). Spalmate con il burro morbido. Mettete sopra un bel strato di formaggio spalmabile e le fettine di prosciutto cotto di buona qualità. Arrotolatelo e chiudete nella pellicola. Lasciate a riposare per tutta la notte nel frigo.
Prima di servire tagliate ...

Stabilire con esattezza l'arrivo dell'uomo in Sardegna è un'operazione che ha impegnato gli studiosi per tanto tempo, le tracce del probabile insediamento risalgono al Neolitico Antico, circa settemila anni fà. La presenza di numerosi villaggi nella zona antistante gli stagni, il rinvenimento d ...

Lungo la strada che dal Logudoro conduce alla Gallura si trova Ozieri, bella cittadina nel cui territorio si trovano numerosi centri di interesse. Prima fra tutti merita una visita la maestosa chiesa intitolata a Sant’Antioco, ex cattedrale, in territorio comunale ma lontana dal centro urbano.
